Quando si parla di prescrizione della cartella esattoriale si intende il momento in cui una cartella diventa inesigibile nei confronti del contribuente, che pertanto non potrà più essere aggredito dal fisco in relazione al credito contenuto nella cartella prescritta e di conseguenza non subirà il successivo pignoramento. Pertanto, laddove il contribuente si veda notificare una […]
Author Archives: Avv. Giorgio Mannucci
Sussiste la possibilità di sospendere o ridurre il canone di locazione commerciale a fronte dell’emergenza COVID-19?
In questo periodo la chiusura forzata delle attività commerciali dovuta all’emergenza COVID-19 ha portato molti a domandarsi se i conduttuori esercenti le suddette attività possano legittimamente richiedere ed ottenere la riduzione, ovvero la sospensione del pagamento dei canoni di locazione. Per rispondere al quesito è necessario esaminare le disposizioni codicistiche che potrebbero essere invocate a […]
Trasferimento da facoltà del ramo sanitario alla facoltà di medicina e chirurgia senza test d’ingresso
E’ possibile richiedere il trasferimento da una facoltà ad indirizzo sanitario alla facoltà di medicina e chirurgia senza dover sostenere il test d’ingresso? Chi ha frequentato altre facoltà sostenendo esami in materie comuni può convalidare i relativi crediti formativi? La risposta a tali quesiti non può prescindere dall’esame della sentenza emessa dall’Adunanza Plenaria del Consiglio di […]
E’ consentito avviare un’attività di B&B all’interno di un condominio?
Il proprietario di un appartamento posto all’interno di un condominio può avviare un’attività di B&B? Se sì è necessaria l’approvazione degli altri condomini? Ed ancora, quali sono le limitazioni e i divieti posti dalla legge alle suddette attività? La risposta a tali interrogativi non può prescindere dall’esame delle recenti sentenze emesse dalla giurisprudenza di legittimità e […]
La responsabilità del pedone che attraversa la strada al di fuori delle strisce pedonali
Con ordinanza n. 2241 del 2019 la Suprema Corte di Cassazione ha stabilito che il pedone che attraversa la strada al di fuori delle strisce pedonali deve ritenersi corresponsabile del sinistro in caso di investimento. Nella richiamata pronuncia si legge infatti che in tali casi il giudice deve accertare in concreto la colpa del pedone e ridurre progressivamente […]
La fonte del risarcimento del danno causato dalle “buche stradali”
Il cd. danno causato dalle “buche stradali” è un argomento recentemente tornato alla ribalta dei mass media a causa delle precarie condizioni in cui versa da diversi anni il manto stradale della Capitale. Ma quando è possibile per l’automobilista richiedere il risarcimento dei danni sofferti a causa di tali insidie stradali? Preliminarmente occorre precisare che la […]
Annullamento delle sanzioni elevate per transito nella corsia preferenziale di via di Portonaccio.
Con sentenza n. 5413/2018 del 27/02/2018, il Giudice di Pace di Roma è tornato a pronunciarsi sul tanto dibattuto tema delle multe irrogate a migliaia di malcapitati automobilisti per transito nella famosa corsia preferenziale sita in Roma in via di Portonaccio (riattivata nel mese di maggio del 2017 dopo oltre 7 anni di disattivazione). Nella richiamata sentenza, […]
L’ammissibilità del ricorso ex art. 2409 c.c. proposto dai sindaci di nomina obbligatoria di una s.r.l. alla luce della recente sentenza emessa in data 4 febbraio 2015 dal Tribunale di Bologna
Con sentenza emessa in data 4 febbraio 2015, il Tribunale di Bologna ha definitivamente riconosciuto l’applicabilità del rimedio previsto dall’art. 2409 c.c. (il ricorso al tribunale per la denunzia di gravi irregolarità gestorie) anche in relazione alle s.r.l. Nella richiamata sentenza è stato statuito che la chiara opzione del legislatore di creare un sistema societario ove la s.r.l. […]
Per la prova del conferimento dell’incarico è sufficiente una mail.
Con sentenza n. 1792/2017 del 24 gennaio 2017, la Suprema Corte di Cassazione ha statuito che il conferimento dell’incarico ad un professionista può essere validamente dimostrato in giudizio anche in base a una mera e-mail. Nella fattispecie in esame, gli Ermellini hanno accolto il ricorso presentato da un ingegnere che si era visto revocare il […]
La procedura di esdebitazione (legge n.3/2012).
La legge n. 3/2012 (c.d. “salva suicidi”) ha introdotto la procedura di esdebitazione, che consente ai debitori non soggetti alla procedura fallimentare di presentare al competente Tribunale un programma finalizzato a liquidare i creditori, attraverso una procedura gestita da un organismo di composizione della crisi o da un professionista. I requisiti per accedere […]