Benvenuto nel sito web dell'Avvocato Mannucci


L’Avvocato Mannucci, iscritto all’Ordine degli Avvocati di Tivoli, svolge attività di consulenza e di assistenza  giudiziale e stragiudiziale in favore di società, imprese, enti pubblici e privati, persone fisiche e giuridiche

L’attività di consulenza viene svolta attraverso un costante aggiornamento professionale con particolare  attenzione alle esigenze della clientela.

Per questo motivo è stato predisposto un servizio di consulenza  legale online che consente di richiedere un parere su specifiche questioni giuridiche.

Settori di Competenza


 

Diritto del lavoro

Assistenza e consulenza a persone fisiche e società nell’ambito dei vari settori del diritto del lavoro dinanzi alle competenti autorità.

Diritto Societario

Assistenza giudiziale e stragiudiziale per società operanti a livello nazionale e internazionale attraverso la consulenza nella redazione di atti, nella risoluzione delle controversie commerciali e nello sviluppo dell’attività strategica.

Contenzioso tributario

Assistenza giudiziale ai contribuenti nei ricorsi avverso cartelle esattoriali, nonché attività di consulenza nei procedimenti in autotutela e nei procedimenti di accertamento con adesione.

Diritto Civile

Assistenza dei clienti in ogni controversia, con particolare riguardo al diritto delle obbligazioni e dei contratti, al diritto condominiale anche alla luce delle recenti riforme legislative, nonché al diritto delle assicurazioni e al diritto successorio.

Recupero Crediti

Assistenza stragiudiziale e giudiziale nel settore del recupero crediti
(procedure monitorie, esecutive mobiliari ed immobiliari).

Ultime Notizie


 

Termine di prescrizione delle cartelle esattoriali

Quando si parla di prescrizione della cartella esattoriale si intende il momento in cui una cartella diventa inesigibile nei confronti del contribuente, che pertanto non potrà più essere aggredito dal fisco in relazione al credito contenuto nella cartella prescritta e di conseguenza non subirà il successivo pignoramento. Pertanto, laddove il contribuente si veda notificare una […]

More Info

Sussiste la possibilità di sospendere o ridurre il canone di locazione commerciale a fronte dell’emergenza COVID-19?

In questo periodo la chiusura forzata delle attività commerciali dovuta all’emergenza COVID-19 ha portato molti a domandarsi se i conduttuori esercenti le suddette attività possano legittimamente richiedere ed ottenere la riduzione, ovvero la sospensione del pagamento dei canoni di locazione. Per rispondere al quesito è necessario esaminare le disposizioni codicistiche che potrebbero essere invocate a […]

More Info

Trasferimento da facoltà del ramo sanitario alla facoltà di medicina e chirurgia senza test d’ingresso

E’ possibile richiedere il trasferimento da una facoltà ad indirizzo sanitario alla facoltà di medicina e chirurgia senza dover sostenere il test d’ingresso? Chi ha frequentato altre facoltà sostenendo esami in materie comuni può convalidare i relativi crediti formativi? La risposta a tali quesiti non può prescindere dall’esame della sentenza emessa dall’Adunanza Plenaria del Consiglio di […]

More Info

E’ consentito avviare un’attività di B&B all’interno di un condominio?

Il proprietario di un appartamento posto all’interno di un condominio può avviare un’attività di B&B? Se sì è necessaria l’approvazione degli altri condomini? Ed ancora, quali sono le limitazioni e i divieti posti dalla legge alle suddette attività? La risposta a tali interrogativi non può prescindere dall’esame delle recenti sentenze emesse dalla giurisprudenza di legittimità e […]

More Info

Autovelox: multa annullabile se l’ente non fornisce la prova in giudizio della taratura periodica.

Con una recente pronuncia del 26 settembre 2018 (ordinanza n. 22889), la Corte di Cassazione ha ribadito il principio dell’annullabilità del verbale di contestazione elevato per superamento dei limiti di velocità laddove l’ente non provi l’effettiva e periodica taratura dell’autovelox. In base alla richiamata ordinanza, l’ente dovrà dimostrare non solo la corretta installazione dello strumento […]

More Info

La responsabilità del pedone che attraversa la strada al di fuori delle strisce pedonali

Con ordinanza n. 2241 del 2019 la Suprema Corte di Cassazione ha stabilito che il pedone che attraversa la strada al di fuori delle strisce pedonali deve ritenersi corresponsabile del sinistro in caso di investimento. Nella richiamata pronuncia si legge infatti che in tali casi il giudice deve accertare in concreto la colpa del pedone e ridurre progressivamente […]

More Info

La fonte del risarcimento del danno causato dalle “buche stradali”

Il cd. danno causato dalle “buche stradali” è un argomento recentemente tornato alla ribalta dei mass media a causa delle precarie condizioni in cui versa da diversi anni il manto stradale della Capitale. Ma quando è possibile per l’automobilista richiedere il risarcimento dei danni sofferti a causa di tali insidie stradali? Preliminarmente occorre precisare che la […]

More Info

Annullamento delle sanzioni elevate per transito nella corsia preferenziale di via di Portonaccio.

Con sentenza n. 5413/2018 del 27/02/2018, il Giudice di Pace di Roma è tornato a pronunciarsi sul tanto dibattuto tema delle multe irrogate a migliaia di malcapitati automobilisti per transito nella famosa corsia preferenziale sita in  Roma in via di Portonaccio (riattivata nel mese di maggio del 2017 dopo oltre 7 anni di disattivazione). Nella richiamata sentenza, […]

More Info

L’ammissibilità del ricorso ex art. 2409 c.c. proposto dai sindaci di nomina obbligatoria di una s.r.l. alla luce della recente sentenza emessa in data 4 febbraio 2015 dal Tribunale di Bologna

Con sentenza emessa in data 4 febbraio 2015, il Tribunale di Bologna ha  definitivamente riconosciuto l’applicabilità del rimedio previsto dall’art. 2409 c.c. (il ricorso al tribunale per la denunzia di  gravi irregolarità gestorie) anche in relazione alle s.r.l. Nella richiamata sentenza è stato statuito che la chiara opzione del legislatore di creare un sistema societario ove la s.r.l. […]

More Info

Per la prova del conferimento dell’incarico è sufficiente una mail.

Con sentenza n. 1792/2017 del 24 gennaio 2017, la Suprema Corte di Cassazione ha statuito che il conferimento dell’incarico ad un professionista può essere validamente dimostrato in giudizio anche in base a una mera e-mail. Nella fattispecie in esame, gli Ermellini hanno accolto il ricorso presentato da un ingegnere che si era visto revocare il […]

More Info